News
Ci siamo, il gratuito patrocinio è ammesso anche per l’assistenza dell’avvocato in mediazione obbligatoria
Mediazione: finalmente una buona riforma!
Nell’attesa del voto della Camera ci sembra che si possa già esprimere un giudizio molto positivo sulle norme che riguardano la mediazione civile.
Qualcosa manca ancora e su alcuni temi il legislatore poteva essere più coraggioso, ma rimane comunque un buon risultato.
Un ringraziamento prezioso va al Prof. Avv. Paolo Luiso e ai membri della commissione da lui presieduta.
Ecco una sintesi delle modifiche (fra parentesi alcune considerazione e/o delucidazioni):
Cassazione: obbligo deposito della parte opposta
La Cassazione cambia orientamento!
Negli ultimi anni si è discusso molto su quale fosse la parte processuale gravata dall’onere di promuovere la mediazione procedimenti per ingiunzione. La problematica è molto rilevante perché ne va della procedibilità della domanda (e quindi anche del decreto ingiuntivo).
Secondo la sentenza della Corte di Cassazione Civile – Sezioni Unite – del 18 settembre 2020, n. 19596 (Pres. Travaglino, Rel. Cirillo) nel caso di opposizione a decreto ingiuntivo la mediazione obbligatoria va promossa dalla parte opposta.
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA PER LA RESPONSABILITA’ CONTRATTUALE CAUSATA DAL COVID-19
Il post-lockdown incentiva la mediazione
Il nuovo art 3 comma 6 ter del D.L n.6/2020 (convertito in L. 13/2020 ‘Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19’ e modificato dal D.L 18/2020, da L. 27/2020, da D.L 28/2020, e da L. 70/2020) inserisce le controversie per i ritardi, le sospensioni, gli annullamenti e gli inadempimenti contrattuali, derivanti dall’emergenza Covid-19, tra le materie per cui è obbligatorio il preventivo esperimento della mediazione come condizione di procedibilità.
Cosa significa unico centro di interessi? (definizione)
Secondo l’art. 16, comma 12, del D.M. 180/2020 (c.d. decreto attuativo sulla Mediazione) Ai fini della corresponsione dell’indennità, quando più soggetti rappresentano un unico centro d’interessi si considerano come un’unica parte.
E’ vero che l’usucapione è conciliabile?
Sì, un’importante riforma del 2013 ha aggiunto il numero 12bis all’art 2643 e quindi oggi è possibile sottoscrivere in Mediazione un accordo di accertamento dell’usucapione e beneficiare dell’esenzione dell’imposta di registro.