La riforma della mediazione è finalmente realtà. Ecco tutte le novità

Il Consiglio dei Ministri ha appena approvato la tanto attesa riforma della Giustizia che contiene numerose migliorie anche al sistema mediazione.
In sintesi ecco le novità che entreranno in vigore il 30/06/2023:
Read More

Ci siamo, il gratuito patrocinio è ammesso anche per l’assistenza dell’avvocato in mediazione obbligatoria

La Corte Costituzionale con la sentenza n.10 del 20 gennaio 2022 ha finalmente chiarito che è ammesso il gratuito patrocinio per l’assistenza dell’avvocato in una mediazione obbligatoria.
Ecco quanto si legge nella nota pubblicata sul sito della Corte Costituzionale:
Read More

Mediazione: finalmente una buona riforma!

Nell’attesa del voto della Camera ci sembra che si possa già esprimere un giudizio molto positivo sulle norme che riguardano la mediazione civile.

Qualcosa manca ancora e su alcuni temi il legislatore poteva essere più coraggioso, ma rimane comunque un buon risultato.

Un ringraziamento prezioso va al Prof. Avv. Paolo Luiso e ai membri della commissione da lui presieduta.

Ecco una sintesi delle modifiche (fra parentesi alcune considerazione e/o delucidazioni):

Read More

MEDIAZIONE OBBLIGATORIA PER LA RESPONSABILITA’ CONTRATTUALE CAUSATA DAL COVID-19

Il post-lockdown incentiva la mediazione

Il nuovo art 3 comma 6 ter del D.L n.6/2020 (convertito in L. 13/2020 ‘Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19’ e modificato dal D.L 18/2020, da L. 27/2020, da D.L 28/2020, e da L. 70/2020) inserisce le controversie per i ritardi, le sospensioni, gli annullamenti e gli inadempimenti contrattuali, derivanti dall’emergenza Covid-19, tra le materie per cui è obbligatorio il preventivo esperimento della mediazione come condizione di procedibilità.

Read More

Se una parte si presenta in mediazione senza avvocato?

Dipende!

Se si tratta di una mediazione volontaria non c’è nessun problema (anche se è sempre consigliabile dotarsi di un legale di fiducia che possa consigliare opportunamente la parte).

In caso di mediazione obbligatoria (quindi su una delle materie previste dall’art. 5, comma 1-bis, d.lgs. 28/2010) invece la difesa legale, oltre che opportuna, è obbligatoria.

Questo non vuol dire che il mediatore non potrà svolgere ugualmente l’incontro (il mediatore deve sempre svolgere il primo incontro salvo che l’istante rinuncia alla domanda).

Sulla possibilità di partecipare agli incontri senza l’avvocato in mediazione obbligatoria possono essere effettuate delle valutazioni di opportunità.

ATTENZIONE: queste informazioni non rappresentano una regola ma una semplice valutazione di opportunità. Si ragiona in questo modo quando le parti preferiscono valutare la possibilità di raggiungere un accordo conciliativo anche a scapito della formalità della procedura. Questo significa che la validità della procedura stessa o della partecipazione della parte sprovvista di avvocato possa essere considerata nulla!

  • la partecipazione della parte senza avvocato è subordinata anzitutto all’accettazione delle altre parti e del mediatore
  • la costituzione in mediazione sarà irrituale. Questo può assumere un significato diverso in base all’esito della mediazione:
    1. In mediazione si raggiunge un accordo:  l’accordo raggiunto avrà al validità di una semplice transazione e potrebbe quindi non essere considerato valido come titolo esecutivo
    2. In mediazione non si raggiunge l’accordo: la partecipazione irrituale dovrebbe essere considerata dal giudice come se la parte non avesse partecipato all’incontro con le conseguenze procedurali previste in tal caso.

Il Mediatore, in casi del genere, e sempre che la presenza della parte sia accettata da tutti, dovrebbe sempre dare atto della costituzione irrituale della parte. Qualora lo ritenesse opportuno può fare un verbale di rinvio invitando la parte sprovvista a dotarsi di un legale per l’incontro successivo.

MEDIAZIONE ONLINE: LE NOVITA' DELLA NUOVA RIFORMA

CON LA RIFORMA CAMBIA LA MEDIAZIONE ONLINE
Soprattutto la modalità di apposizione delle firme sui verbali
Guarda i tutorial e leggi le altre novità