Cos’è il primo incontro di Mediazione? E’ vero che è gratuito?

Sì, il primo incontro di Mediazione è una fase preliminare dell’intera procedura.

L’art. 8, comma 1, d.lgs. 28/2010 stabilisce che “Durante il primo incontro il mediatore chiarisce alle parti la funzione e le modalità di svolgimento della Mediazione. Il mediatore, sempre nello stesso primo incontro, invita poi le parti e i loro avvocati a esprimersi sulla possibilità di iniziare la procedura di Mediazione e, nel caso positivo, procede con lo svolgimento”.

L’art. 17, comma 5-bis, stabilisce che “Nel caso di mancato accordo all’esito del primo incontro, nessun compenso è dovuto per l’Organismo di Mediazione”.

Ovviamente, come più volte ribadito dal Ministero della Giustizia, ci si riferisce alle spese di Mediazione. Rimangono da sostenere sia le spese di Segreteria e le spese vive (€ 48,80 o € 97,60 in base al valore della controversia + spese di notifica, Mediazione online, ecc.).

Questione di giurisprudenza.

Bisogna fare attenzione ad alcuni orientamenti sempre più diffusi in giurisprudenza.
Soprattutto in caso di Mediazione c.d. “delegata dal giudice” – art. 5, comma 2 d.lgs. 8/2010 – e spesso anche nella Mediazione obbligatoria di cui al comma 1-bis dello stesso articolo, il giudice considera avverata la condizione di procedibilità soltanto in caso di effettiva Mediazione, ossia in caso di superamento del primo incontro.

In questi casi, le parti, sono passibili di sanzioni pecuniarie e condanna al pagamento delle spese processuali. E’ opportuno verificare gli orientamenti sul proprio territorio.

0 Comments

Leave a Reply

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

MEDIAZIONE ONLINE: LE NOVITA' DELLA NUOVA RIFORMA

CON LA RIFORMA CAMBIA LA MEDIAZIONE ONLINE
Soprattutto la modalità di apposizione delle firme sui verbali
Guarda i tutorial e leggi le altre novità